 | Altopascio deve la fama al fatto di essere posizionata sulla Via Francigena, anzi ne e' stata una dei piu' importanti punti di sosta, in quanto sede di un antico ospedale per viandanti e pellegrini: qui sono nati gli Ospitalieri del Tau, l’ordine dei frati che svolgeva un’importante attivita' d’assistenza ai pellegrini, ai malati e ai poveri. La Mansio hospitalis de Altupassu era un’istituzione di grande prestigio, tanto che Altopascio nel XII secolo era conosciuto in Europa con il nome Le Hospital, cioe' l’ospedale per antonomasia. L’Ordine dei famosi Cavalieri del Tau (dalla lettera T, o Tau come nell’alfabeto greco, smaltata sul loro stemma), si diffuse assai rapidamente in Italia, quindi varco' i confini della penisola, espandendosi in molti paesi europei. La notorieta' d’Altopascio nel settore alimentare continua tutt’ora con il suo famoso Pane, ottenuto dalla lavorazione della farina di grano tenero, tipo 0, lievito naturale e acqua, venduto in tutt’Italia e anche all’estero. L’edificio piu' importante del borgo e' certamente la chiesa di San Jacopo, una struttura che richiama i simboli medievali dei lunghi pellegrinaggi. Percorso Trekking - L'itinerario Walking Italy per Altopascio ha inizio da Porcari: tempo necessario a compiere il percorso 2 h. |